MBSR

Mindfulness Based Stress Reduction

Cos’è
A chi è rivolto
Partecipa per…
A cosa serve
Programma
Struttura
Altre informazioni
Istruttore
Quando e Dove
Costi
ISCRIVITI
Testimonianze

Cos'è?

Il programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un percorso di 8 settimane per ridurre lo stress, convalidato da studi scientifici, diffuso in tutto il mondo e consigliato dai professionisti della salute.

A chi è rivolto?

  • a chi sente il bisogno di coltivare le proprie risorse per gestire una o più fonti di stress, che sia lavorativo, familiare, dovuto a incertezza sul futuro o alla sensazione di avere “poco controllo”
  • a chi vuole imparare a meditare e trarre beneficio dalle pratiche di mindfulness (meditazione seduta, body scan, mindful yoga, meditazione camminata, pratica informale)
  • a chi vuole portare consapevolezza e presenza mentale nella vita quotidiana
  • a chi cerca un modo per riconoscere le fonti di stress e le strategie più adeguate per affrontarlo
  • a chi vuole consolidare buone abitudini per raggiungere un maggiore benessere
  • a chi è principiante e non ha mai meditato ma anche a chi pratica già e vuole approfondire il tema dello stress

Partecipa per...

  • Meditare e trarre beneficio dalle pratiche di mindfulness (meditazione seduta, body scan, mindful yoga, meditazione camminata, pratica informale)
  • Rispondere agli stimoli stressanti invece di reagire automaticamente
  • Portare consapevolezza e presenza mentale nella vita quotidiana
  • Riconoscere le fonti di stress e quali strategie adottare per affrontarlo
  • Consolidare buone abitudini per raggiungere un maggiore benessere

A cosa serve

Il programma MBSR è stato utilizzato con successo per la gestione di una varietà di condizioni quali:

  • Stress
    • Lavorativo, familiare, incertezza sul futuro e sensazione di avere “poco controllo”.
    • Ansia, panico, depressione, stanchezza e disturbi del sonno.
  • Condizioni mediche
    • Malattie croniche o dolore, pressione alta, fibromialgia.
    • Tumori, malattie cardiache, asma, malattie della pelle, emicranie.
    • Stress legato a malattie.
  • Prevenzione e benessere
    • Miglioramento della salute e del benessere.
    • Formazione su “come” prendersi cura di sé.
    • Rafforzamento di resilienza ed equilibrio.

Programma

Presentazione:
Questa sessione introduttiva ti mostrerà che cos’è la meditazione Mindfulness e la struttura dell’MBSR. Imparerai come questa pratica laica, basata su evidenze scientifiche, sia diventata di enorme importanza e popolarità e scoprirai come può avere un impatto positivo sulla tua vita.

Prima settimana:
Presentazione approfondita del corso e del contesto formativo. Imparerai la teoria e le basi scientifiche della pratica Mindfulness e come applicarla alla tua vita. Verrai introdotto alle pratiche del mangiare consapevole, respiro consapevole, e il metodo Body Scan, con enfasi particolare a ciò che significa essere attento al momento presente.

Seconda settimana:
L’osservazione è centrale nella Mindfulness – come vedi le cose (o come non le vedi) – determina in gran parte come rispondi. Nella seconda settimana esaminerai le percezioni, assunzioni e modi in cui vedi il mondo. Imparerai a coltivare un maggiore grado di attenzione su come reagisci alle situazioni stressanti. Cambiando il modo in cui percepisci e rispondi alle difficoltà e alle sfide cambieranno gli effetti a breve e lungo termine dello stress su corpo e mente.

Terza settimana:
Sperimenterai molte pratiche diverse ma collegate: mindful yoga, meditazione seduta, e meditazione camminata. È la fase ideale per condividere i tuoi insight sulle tue esperienze con le pratiche formali e integrare la mindfulness nella tuo quotidianità. Scoprirai la piacevolezza e il potere dell’essere presente, investigherai in prima persona come le esperienze che vivi creano reazioni come piacere o dispiacere in mente e corpo.

Quarta settimana:
Praticando Mindfulness, coltiviamo curiosità e apertura a tutto quello che succede, e attraverso questo processo la nostra abilità di prestare attenzione diventa più flessibile. Questa settimana si concentra sullo sviluppo dell’abilità di coltivare attenzione ed espanderla. Imparerai le basi fisiologiche e psicologiche della reattività allo stress e sperimenterai strategie mindful per rispondere in maniera positiva e proattiva alle situazioni stressanti.

Quinta settimana:
A metà del corso, sarai consapevole delle basi della mindfulness e capace di applicarla più rapidamente e con efficacia ai vari stressor e alle sfide quotidiane. Questa settimana inizierai a portare attenzione ai modi con cui potresti reiterare abitudini non salutari e che si possono disattivare attraverso la consapevolezza. Imparerai anche come applicare la mindfulness nei momenti critici, in cui sperimenti sensazioni fisiche, emozioni intense o condizioni varie, esplorando gli effetti della reattività nei confronti della salute e della malattia.

Sesta settimana:
La resilienza o “resistenza allo stress” è la nostra abilità di far tornare l’equilibrio dopo situazioni stressanti. Questa settimana, ti concentrerai su strategie di gestione trasformative per aumentare le tue risorse interne e migliorare la resilienza con la pratica di mindfulness. Imparerai anche le basi della mindfulness interpersonale: applicare presenza mentale e consapevolezza nelle comunicazioni e nelle relazioni. Farai esperienza diretta di una varietà di stili per una comunicazione più efficace e creativa.

Giornata intensiva:
La natura intensiva di questa sessione di sei ore è di assisterti nell’impostare l’uso delle competenze apprese con l’MBSR per le diverse situazioni della tua vita e per prepararti ad utilizzare questi metodi anche dopo la conclusione del programma.

Settima settimana:
La mindfulness è più efficace quando diventa un impegno prioritario. Questa settimana esplorerai molti modi con cui puoi integrare la mindfulness nella vita quotidiana. Avere una pratica regolare e dedicata è importante e di beneficio, è altresì fondamentale portare consapevolezza e presenza a ogni momento della tua vita, e usare il non giudizio e la non reattività nell’osservazione di te e nei processi decisionali. In questa settimana imparerai come mantenere la disciplina e la flessibilità della tua pratica quotidiana anche quando cambiano le circostanze nel corso della vita.

Ottava settimana:
Nell’ultima settimana del programma, vedrai una revisione completa di tutto quello che avrai imparato nel corso. In particolare, si vedrà come applicare il metodo acquisito nei mesi ed anni a venire. Conoscerai varie risorse per coltivare la consapevolezza mentre la tua vita e la tua pratica si evolvono, così come sistemi di supporto per aiutarti a integrare, imparare e crescere. L’ultima lezione conclude il percorso celebrando la fine del programma ma anche l’inizio di una nuova vita.

Struttura

  • Incontro di presentazione introduttivo gratuito
  • Colloquio individuale gratuito di orientamento
  • 8 incontri settimanali
  • Giornata di pratica intensiva
  • Pratiche da svolgere a casa

Tutti gli incontri si svolgono a Macerata, in presenza.

Altre informazioni

L’MBSR richiede una modalità attiva di apprendimento con una base di motivazione, impegno e pratica regolare. Negli incontri sperimenterai pratiche meditative, lezioni sullo stress, condivisioni di gruppo e a casa farai pratiche guidate ed esercizi con supporto di tracce audio e dispense.

Istruttore

Paolo Roganti
Istruttore di Mindfulness e protocolli per la riduzione dello stress (MBSR), istruttore di Mindful Self-Compassion e protocolli MSC. MBSR Certified Teacher certificato dalla Università della California San Diego (Center for Mindfulness) dopo essersi diplomato istruttore presso il Centro Italiano Studi Mindfulness di Roma nel 2016. Istruttore formato (trained teacher) di programmi MSC e Self-Compassion con il Center for Mindful Self-Compassion. È anche project manager, formatore e appassionato di digitale e tecnologia.

Quando e Dove

EDIZIONE DI FEBBRAIO 2023

  • mercoledì 1 febbraio h 18.30 – 20 (presentazione gratuita), in caso di overbooking faremo un’altra presentazione mercoledì 8 febbraio h18.30
  • mercoledì 22 febbraio h 18.30 – 20.30
  • mercoledì 1, 8, 15, 29 marzo h 18.30 – 20.30
  • mercoledì 5, 12 aprile h 18.30 – 20.30
  • sabato 15 aprile  h 9.30 – 15.30 (giornata intensiva)

Dove: Sala Eventi del MATT Coworking, via Panfilo 15, Macerata (link Maps: https://g.page/matt-macerata?share)

Costi

  • 250 € – l’importo include tutti gli incontri, le dispense cartacee e le tracce guidate audio
  • 230 € – riduzione di 20€ se ti iscrivi entro giovedì 9 febbraio

Iscriviti alla presentazione

Se il form in questa pagina non funziona, apri il modulo Google: clicca qui

Iscriviti al corso

Testimonianze

Il corso MBSR ha avuto un impatto molto positivo, anche se non sono stata sempre costante nella pratica. Il corso mi ha fatto notare e ragionare su meccanismi, pensieri, reazioni che mi appartengono, fornendomi anche strumenti per affrontarli e per imparare a disinnescarli col tempo e con la pratica.”

Anna C.

Con il corso MBSR ho imparato a frapporre del tempo fra sensazioni, emozioni e più in generale le situazioni stressanti, e le mie reazioni, dandomi modo di agire affinché esse non prevalgano su di me.

Henry L.

Il corso mi ha insegnato a inserire la modalità pausa ai pensieri, alle sensazioni del corpo e alle emozioni. In questo modo ci si dà l’opportunità di essere, contrariamente a quanto si pensi, più aperti, ricettivi alla vita.

Barbara N.

Mi ha permesso di sentirmi meglio e più leggera.

Partecipante

Ho potuto dedicare del tempo per me stessa, per riflettere, per concentrarmi ,per prendere consapevolezza, insomma per lavorare su me stessa.

Laura C.

Ho imparato a fermarmi e osservare le mie emozioni, a guardarle da fuori cercando di non farmi travolgere. Ho riscoperto una nuova dimensione delle azioni della vita quotidiana grazie al fare consapevole.

Beatrice L.

Il corso ha avuto un impatto positivo perché ha portato maggior consapevolezza, fondamentale per accorgermi di cosa sto facendo e godermi di più gli istanti di vita.

Stefano B.

Ho imparato a sentirmi, a fermare il mio istinto e a rispondere consapevolmente a quello che mi succede.”

Sandra G.

Approccio più rilassato alla vita quotidiana, capacità di osservare la mente.

Alberto P.

Il corso ha avuto un impatto positivo perché mi ha insegnato ad inserire pause nella mia quotidianità.

Maria Chiara V.

Credo che il corso mi abbia dato gli strumenti e gli spunti di riflessione per portare consapevolezza nella mia vita quotidiana e riuscire a vivere a pieno il momento presente.

Partecipante